ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio
Il cielo a portata di click: scoprendo l’universo con Stellarium
Questo progetto didattico ha introdotto gli studenti della scuola secondaria di primo grado all’astronomia attraverso l’uso del software Stellarium.
Inizialmente, gli studenti hanno esplorato l’universo in un’aula immersiva trasformata in planetario, imparando a individuare corpi celesti e a osservare il cielo da diverse prospettive terrestri e temporali. Successivamente, hanno utilizzato schede didattiche per approfondire concetti specifici: hanno studiato l’altezza del Sole e le stagioni, esplorato i pianeti del sistema solare, osservato galassie lontane e compreso il fenomeno delle eclissi.
Hanno anche analizzato i moti della Luna, la profondità del cielo stellato e il moto apparente del Sole tra le costellazioni. Attraverso la raccolta di dati e la riflessione, gli studenti hanno sviluppato una comprensione pratica dell’astronomia sfruttando Stellarium come strumento chiave per un apprendimento attivo e significativo.
PHOTOGALLERY
SCUOLA
Istituto Comprensivo di Siziano PV – Via Pavia, 58/60 · 27010 Siziano · https://www.icsiziano.it
Materia: astronomia Argomenti: L’altezza del Sole all’orizzonte e le stagioni; La latitudine geografica e la sua relazione con l’altezza del Sole; I pianeti del sistema solare: distanza dal Sole, distanza dalla Terra, velocità orbitale, dimensioni; Le galassie come oggetti del cielo profondo esterni alla Via Lattea; Le eclissi solari e lunari; I moti della Luna; La profondità del cielo stellato: distanze diverse delle stelle; Il moto apparente del Sole tra le costellazioni dello zodiaco
SITOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Eventuali suggerimenti bibliografici/sitografici per chi volesse replicare le attività https://stellarium.org