ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Il cielo a portata di click: scoprendo l’universo con Stellarium

Partendo dalla storia dell’alimentazione umana durante le missioni spaziali nei vari decenni e scoprendo come e che tipo di cibo gli astronauti odierni consumano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, gli studenti hanno potuto apprendere in modo coinvolgente e pratico la composizione di una corretta dieta alimentare da seguire sulla Terra (piramide alimentare).

Infatti, analizzare i menù degli astronauti di oggi e paragonandone i componenti nutritivi con quelli di una corretta dieta mediterranea, è stata l’occasione per discutere delle funzioni dei vari macro e micro nutrienti e per far riflettere gli studenti su quanto effettivamente le proprie abitudini alimentari seguano le indicazioni e le linee guida scientifiche.

A supporto dell’attività, gli studenti hanno avuto l’opportunità di provare personalmente del cibo preparato con tecniche adoperate per la produzione di veri alimenti consumati dagli astronauti nello spazio nel corso delle loro missioni, come ad esempio frutta e gelato prodotti e conservati usando la tecnica del freeze-drying (prodotti commercialmente disponibili). Questo ha fornito l’opportunità di paragonare anche la somiglianza di gusto di questi alimenti spaziali con gli analoghi che vengono comunemente e quotidianamente consumati sulla Terra. Particolare attenzione è anche stata posta all’importanza psico-sociale che il cibo e la nutrizione rappresentano per l’essere umano.

Read More »

UN GIORNO DA ASTRONOMI

Organizzazione di una giornata-evento in cui gli alunni della classe III Secondaria di I grado guidano docenti e compagni nell’osservazione del cielo. Nello specifico, la giornata scelta è stata quella dell’eclissi solare parziale del 25 Ottobre 2022, ma l’attività si può svolgere indipendentemente da eventi straordinari.
Preparazione dell’attività: gli alunni, divisi in gruppi, hanno approfondito gli aspetti astronomici legati alle eclissi di sole e di luna;cenni storici sulle scoperte astronomiche del passato e sull’esplorazione spaziale. In alcune sessioni pratiche, hanno realizzato una camera stenopeica per l’osservazione del Sole in sicurezza ed imparato a puntare il telescopio con filtro solare. Nella giornata dell’osservazione, la classe IIIA ha accolto gli alunni delle altre classi della Scuola Secondaria e soprattutto della Primaria con spiegazioni scientifiche e assistenza nell’osservazione del Sole tramite: occhialini con filtro solare; telescopio; camera oscura autocostruita. Particolare attenzione è stata data alle misure di sicurezza, in quanto come sappiamo l’osservazione del Sole non è esente da rischi.
Tutti gli alunni della IIIA hanno svolto egregiamente il proprio compito, accompagnando i compagni, soprattutto i più piccoli, con competenza, gentilezza e grande senso di responsabilità.
Per le giornate della continuità, sarà organizzata una sessione di osservazione del cielo notturno, narrazione di storie e leggende legate alle costellazioni.

Read More »

IN MEZZO A TUTTO STA IL SOLE, LA NOSTRA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, ARTISTICA E FILOSOFICA SULLE ORME DI COPERNICO.

Progetto annuale d’istituto che affronta la tematica spaziale e del planetario collegandosi all’ambito scientifico, antropologico, letterario ed artistico in verticale, permettendo la continuità tra i diversi ordini scolastici. Si aggancia al Progetto d’istituto “”Planetario scolastico digitale”” , presente nella nostra scuola, con cupola geodetica autoportante da 5 metri di diametro. Il progetto fa parte dell’Atto d’indirizzo dell’Istituto comprensivo (2022-2025). Inoltre lavoreremo anche con partners europei, presentando il progetto nella piattaforma eTWINNING – Erasmus + . Il progetto europeo mira all’innovazione didattica (TIC), alla formazione e sviluppo professionale e alla dimensione comunitaria dell’istruzione per creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

Le classi 3 B e 3 C hanno ricevuto il premio Quality Label per il progetto dello scorso anno.

Read More »