ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Il cielo a portata di click: scoprendo l’universo con Stellarium

Partendo dalla storia dell’alimentazione umana durante le missioni spaziali nei vari decenni e scoprendo come e che tipo di cibo gli astronauti odierni consumano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, gli studenti hanno potuto apprendere in modo coinvolgente e pratico la composizione di una corretta dieta alimentare da seguire sulla Terra (piramide alimentare).

Infatti, analizzare i menù degli astronauti di oggi e paragonandone i componenti nutritivi con quelli di una corretta dieta mediterranea, è stata l’occasione per discutere delle funzioni dei vari macro e micro nutrienti e per far riflettere gli studenti su quanto effettivamente le proprie abitudini alimentari seguano le indicazioni e le linee guida scientifiche.

A supporto dell’attività, gli studenti hanno avuto l’opportunità di provare personalmente del cibo preparato con tecniche adoperate per la produzione di veri alimenti consumati dagli astronauti nello spazio nel corso delle loro missioni, come ad esempio frutta e gelato prodotti e conservati usando la tecnica del freeze-drying (prodotti commercialmente disponibili). Questo ha fornito l’opportunità di paragonare anche la somiglianza di gusto di questi alimenti spaziali con gli analoghi che vengono comunemente e quotidianamente consumati sulla Terra. Particolare attenzione è anche stata posta all’importanza psico-sociale che il cibo e la nutrizione rappresentano per l’essere umano.

Read More »

PIÙ SPAZIO AL FUTURO

Il progetto ha visto partecipare insegnanti di diverse discipline e classi di differenti ordini di scuola e si è svolto da 11/21 a 02/22. E’ stato diviso in 5 fasi distinte, tra loro indipendenti. Fase 1. Cineforum: Proiezioni di film e documentari a tema spazio per tutte le classi. Fase 2. Realizzazione di presentazioni multimediali da parte degli alunni su allunaggio, ISS, Tecnologie spaziali, Astronauti/e famose, viaggi spaziali privati. Gli alunni delle classi 2° e 3° medie hanno realizzato le presentazioni e le hanno mostrate ai compagni. Fase 3. Dibattito. L’uomo è mai stato sulla luna? Gli alunni di 3° media,divisi in due gruppi “Scienziati vs Negazionisti” hanno dovuto confrontarsi in un dibattito che portasse avanti ciascuna delle 2 tesi, supportati da un’approfondita ricerca bibliografica sulle fonti e sugli eventi. Fase 4. Realizzazione di modellini di razzi spaziali e sistema solare. Agli alunni delle classi 3° medie è stato chiesto di progettare in digitale il proprio razzo spaziale con tinkercad e, in seguito, di realizzarne uno vero e proprio. Nelle classi 2° hanno realizzato un modellino di sistema solare. Fase 5. Giornata delle donne nella scienza. Gli alunni della scuola media e alle classi 4° e 5° della primaria hanno disegnato la loro donna scienziata preferita; molte le astronaute e le astrofisiche rappresentate. L’11/02 è stata organizzata una mostra di tutti i disegni, nei locali della scuola. Una grande festa a compimento di un bellissimo progetto.

Read More »

IN MEZZO A TUTTO STA IL SOLE, LA NOSTRA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, ARTISTICA E FILOSOFICA SULLE ORME DI COPERNICO.

Progetto annuale d’istituto che affronta la tematica spaziale e del planetario collegandosi all’ambito scientifico, antropologico, letterario ed artistico in verticale, permettendo la continuità tra i diversi ordini scolastici. Si aggancia al Progetto d’istituto “”Planetario scolastico digitale”” , presente nella nostra scuola, con cupola geodetica autoportante da 5 metri di diametro. Il progetto fa parte dell’Atto d’indirizzo dell’Istituto comprensivo (2022-2025). Inoltre lavoreremo anche con partners europei, presentando il progetto nella piattaforma eTWINNING – Erasmus + . Il progetto europeo mira all’innovazione didattica (TIC), alla formazione e sviluppo professionale e alla dimensione comunitaria dell’istruzione per creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

Le classi 3 B e 3 C hanno ricevuto il premio Quality Label per il progetto dello scorso anno.

Read More »

SOLAR SYSTEM JOURNEY

Il progetto si configura come compito di realtà nel quale gli alunni sono stati chiamati ad attivare le conoscenze acquisite durante il percorso didattico di studio sul sistema solare, per realizzare un elaborato originale fantascientifico che traesse però origine da solide conoscenze scientifiche maturate durante il percorso di studio. Gli alunni sono stati divisi in piccoli gruppi di lavoro, ognuno dei quali si è occupato di immaginare l’ipotetico viaggio tra due pianeti/corpi celesti del sistema solare. È stato chiesto loro di sviluppare l’idea come se si trattasse di un volantino/sito web/brochure proposti dalla fantomatica agenzia spaziale STARGATE che, nell’era dei viaggi spaziali turistici, vuole offrire tour guidati all’interno del sistema solare. La consegna, le modalità di attuazione del compito e gli elaborati di tutti i gruppi di lavoro sono quindi stati raggruppati in un unico progetto visionabile all’interno del seguente link: https://view.genial.ly/62552954af2c16001825a650

La presentazione è stata trasformata in una video-presentazione per rispondere al formato richiesto dal target, ma si consiglia la visione del sito-web linkato sopra, soprattutto per visionare gli elaborati realizzati dagli alunni. Nel video, infatti, è stato possibile descrivere sole le diverse fasi del progetto didattico.

Read More »

IL “NOSTRO” SISTEMA SOLARE

L’idea è stata quella di rappresentare il sistema solare in un modo che fosse significativo sia per i ragazzi che lo hanno realizzato, sia per tutti coloro che ne potranno usufruire. Le attività svolte sono state: la rappresentazione delle immagini del sole e dei pianeti sul corridoio della scuola, la creazione di un sito internet dedicato, la creazione di un tour virtuale dell’opera realizzata.

Read More »