ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Il cielo a portata di click: scoprendo l’universo con Stellarium

Partendo dalla storia dell’alimentazione umana durante le missioni spaziali nei vari decenni e scoprendo come e che tipo di cibo gli astronauti odierni consumano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, gli studenti hanno potuto apprendere in modo coinvolgente e pratico la composizione di una corretta dieta alimentare da seguire sulla Terra (piramide alimentare).

Infatti, analizzare i menù degli astronauti di oggi e paragonandone i componenti nutritivi con quelli di una corretta dieta mediterranea, è stata l’occasione per discutere delle funzioni dei vari macro e micro nutrienti e per far riflettere gli studenti su quanto effettivamente le proprie abitudini alimentari seguano le indicazioni e le linee guida scientifiche.

A supporto dell’attività, gli studenti hanno avuto l’opportunità di provare personalmente del cibo preparato con tecniche adoperate per la produzione di veri alimenti consumati dagli astronauti nello spazio nel corso delle loro missioni, come ad esempio frutta e gelato prodotti e conservati usando la tecnica del freeze-drying (prodotti commercialmente disponibili). Questo ha fornito l’opportunità di paragonare anche la somiglianza di gusto di questi alimenti spaziali con gli analoghi che vengono comunemente e quotidianamente consumati sulla Terra. Particolare attenzione è anche stata posta all’importanza psico-sociale che il cibo e la nutrizione rappresentano per l’essere umano.

Read More »

IN MEZZO A TUTTO STA IL SOLE, LA NOSTRA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, ARTISTICA E FILOSOFICA SULLE ORME DI COPERNICO.

Progetto annuale d’istituto che affronta la tematica spaziale e del planetario collegandosi all’ambito scientifico, antropologico, letterario ed artistico in verticale, permettendo la continuità tra i diversi ordini scolastici. Si aggancia al Progetto d’istituto “”Planetario scolastico digitale”” , presente nella nostra scuola, con cupola geodetica autoportante da 5 metri di diametro. Il progetto fa parte dell’Atto d’indirizzo dell’Istituto comprensivo (2022-2025). Inoltre lavoreremo anche con partners europei, presentando il progetto nella piattaforma eTWINNING – Erasmus + . Il progetto europeo mira all’innovazione didattica (TIC), alla formazione e sviluppo professionale e alla dimensione comunitaria dell’istruzione per creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

Le classi 3 B e 3 C hanno ricevuto il premio Quality Label per il progetto dello scorso anno.

Read More »

IL CIELO IN UNA STANZA

“Nel 2017 la scuola ha vinto il bando Atelier creativi, indetto dal Miur, per il PNSD. Il nostro progetto riguardava l’osservazione dal micro al macro, tramite l’istallazione di un Planetario fisso all’interno di una delle aule dell’Istituto. Questa opportunità ci ha spinto a ripensare all’atto di indirizzo del nostro Istituto con la realizzazione di nuovi e più stimolanti setting educativi, così da proporre nuovi progetti didattici che dessero la possibilità di interpretare, in sensu latu, i diversi approcci disciplinari. Tutti gli studenti sono stati coinvolti: dall’infanzia alla primaria fino ad arrivare alla secondaria di primo grado. Ai nostri alunni romani è preclusa la possibilità di osservare il cielo notturno a causa del forte inquinamento luminoso. La nostra piccola stanza ci ha permesso di osservare il Sole e il suo movimento apparente, nei vari mesi dell’anno, situazione impossibile da effettuare durante il giorno, a occhi nudi; di capire il ruolo dell’atmosfera, studiandone il nostro pianeta privo; di scoprire che le stelle non scompaiono durante giorno, così come la Luna.
La presenza del Planetario ha assunto un ruolo di primaria importanza, non solo nella didattica quotidiana, ma anche come simbolo di distinzione, rappresentazione e visibilità della scuola nell’intero comune di Roma. Ogni osservazione effettuata ha permesso di sviluppare un argomento e di ampliarlo legandolo alle varie materie affrontate nei diversi cicli di istruzione.”

Read More »